Studi clinici aperti all’arruolamento
Titolo: CAPRI 2 GOIM Study: Investigate the Efficacy and Safety of a Bio-marker Driven Cetuximab-based Treatment Regimen
Attualmente non è prevista la possibilità di proseguire con anti-EGFR dopo progressione nel tumore del colon-retto. Questo studio dà la possibilità di ricevere cetuximab durante tre linee di trattamento (in combinazione rispettivamente con FOLFIRI, FOLFOX, irinotecan), a patto che la malattia rimanga RAS/BRAF wild-type. Se dovesse comparire mutazione dopo la prima linea, la seconda linea sarà costituita da FOLFOX e bevacizumab, con la possibilità di eseguire in terza linea un rechallenge con cetuximab, in combinazione con irinotecan, piuttosto che lo standard di cura (regorafenib o trifluridina/tipiracil).
Principal Investigator: Prof. Pierosandro Tagliaferri
Per informazioni sull’arruolamento contattare: Dott.ssa Luigia Gervasi (Tel: 0961-3647921) Email: luigiagervasi@gmail.com
Titolo: DS8201-A-U306 – “A Phase 3, Multicenter, 2-Arm Randomized, Open-Label Study of Trastuzumab Deruxtecan in Subjects With HER2-Positive Metastatic and/or Unresectable Gastric or Gastro-Esophageal Junction (GEJ) Adenocarcinoma Subjects Who Have Progressed on or After a Trastuzumab-Containing Regimen (DESTINY-Gastric04)”
Questo studio offre la possibilità di ricevere un trattamento con trastuzumab deruxtecan dopo progressione ad un trattamento anti-HER2 per pazienti con carcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea, in confronto con lo standard terapeutico (ramucirumab + paclitaxel).Questo farmaco fa parte della innovativa categoria degli anticorpi coniugati: nello specifico, trastuzumab (anticorpo), legandosi a HER2 sulle cellule tumorali, consente la penetrazione del chemioterapico deruxtecan, un inibitore della topoisomerasi I.
Principal Investigator: Prof. Pierfrancesco Tassone
Per informazioni sull’arruolamento contattare: Dott.ssa Luigia Gervasi (Tel: 0961-3647921) Email: luigiagervasi@gmail.com
Titolo: MK7902-015 – “Phase 3, Randomized Study to Evaluate the Efficacy and Safety of Lenvatinib (E7080/MK-7902) Plus Pembrolizumab (MK-3475) Plus Chemotherapy Compared With Standard of Care Therapy as First-line Intervention in Participants With Advanced/Metastatic Gastroesophageal Adenocarcinoma (LEAP-015)”
Studio che valuta l’efficacia dell’aggiunta allo standard chemioterapico di prima linea (CAPOX o mFOLFOX6) per il carcinoma gastrico e della giunzione gastro-esofagea di lenvatinib (inibitore di tirosin-chinasi) e pembrolizumab (immunoterapico).
Principal Investigator: Prof. Pierfrancesco Tassone
Per informazioni sull’arruolamento contattare: Dott.ssa Luigia Gervasi (Tel: 0961-3647921) Email: luigiagervasi@gmail.com
Titolo: ROME – “The Rome Trial From Histology to Target: the Road to Personalize Target Therapy and Immunotherapy”
Studio che interessa diverse neoplasie, cerca di rispondere all’interrogativo se la terapia a bersaglio molecolare sia migliore del trattamento standard in pazienti pretrattati inoperabili (una o due linee).
Principal Investigator: Prof. Pierosandro Tagliaferri
Per informazioni sull’arruolamento contattare: Dott.ssa Luigia Gervasi (Tel: 0961-3647921) Email: luigiagervasi@gmail.com
Studi clinici chiusi all’arruolamento
Titolo: DZB-CS-202 – “A Phase 1b/2 study of derazantinib as monotherapy and combination therapy with paclitaxel, ramucirumab or atezolizumab in patients with HER2-negative gastric adenocarcinoma harboring FGFR genetic aberrations (FIDES-03)”
Principal Investigator: Prof. Pierfrancesco Tassone